In questi mesi, del 1791, iniziarono le fughe dei nobili verso l'estero, data la situazione creatasi in Francia. Nel giugno del 1791, la famiglia reale, tenta di scappare da Parigi, con scarso successo, scaturendo un legame di sfiducia tra popolo e re. La maggior parte dell'assemblea costituente, tenta di salvare il re, mentre il 17 luglio, una grande protesta popolare chiede la sua destituzione.
Nel settembre del 1791, la costituente si scioglie e vengono indette le elezioni con un parlamento monocamerale, con a capo l'assemblea legislativa. Il governo formatosi fu debole, perchè da un lato non si ha fiducia nel re e d'altra parte teme una rivolta aristocratica e infine ha paura del movimento popolare. Allora si cerca di rafforzare, scaricando sull'esterno la rivoluzione, incitando la popolazione ad unirsi per combattere un nemico esterno, in questo caso l'Austria.
Successivamente nell'aprile del 1792, viene dichiarata guerra all'impero Asburgico, al quale si unisce la Prussia. Dato il caos creatosi in Francia, la guerra ha un esito negativo, portando con se sconfitte militari e crisi economica. Nell'agosto del '92, viene assalito il palazzo reale a Parigi, reclamando il re da parte del popolo. La legislativa si sente impotente e decide di sciogliersi, dando il via a nuove elezioni, per soddisfare le richieste popolari; dando vita alla Convenzione, dove nel settembre del 1792, proclama la repubblica, destituendo il re. A questo punto, quest'ultimo viene processato accusato di tradimento nei confronti della patria, condannandolo a morte. Viene ghigliottinato nel gennaio del '93, metodo inventato da un dottore, Guillotin, per rendere la morte indolore.

- la riorganizzazione dell'esercito, dove tutti i cittadini sono chiamati a combattere per la nazione e per un ideale
- terrore contro i nemici reali o presunti contro la repubblica
- sostituzione del calendario e della religione
Tutto questo si concluse nel luglio del 1794, quando un colpo di stato portò all'arresto dei membri del Comitato di Salute Pubblica, incolpati da dei membri interni alla Convenzione e condannati a morte per ghigliottina.
Nessun commento:
Posta un commento