Il Direttorio è il nome dato al nuovo governo dopo il colpo di stato del 1794. In questi anni, in Francia, si torna al liberismo, a un'egemonia e prevalenza del ceto borghese. Il diritto di voto torna nelle mani dei ricchi e capitalisti. Il nuovo governo riesce a far fronte ai problemi economici dello stato francese; contro questo erano sia i vecchi regnanti, sia i ceti popolari. Tra i vari colpi di stato, avvenuti dopo questi contrasti, possiamo distinguere quello chiamato "La Congiura degli Eguali", comandato dal rivoluzionario Babeuf, con ideali socialisti e comunisti. Per risolvere questi problemi, come nel 1792, il Direttorio decide di riprendere la guerra contro l'Austria e la Prussia, in modo da scaricare le tensioni verso l'esterno. Da qui parte la "Prima Campagna d'Italia", nel 1796, una spedizione con a capo il generale Napoleone Buonaparte, arrivando fino alla Lombardia e sconfiggendo austriaci e i piemontesi; questa termina nel 1797 in Veneto, con il trattato di Campoformio. Questo segna la fine della repubblica di Venezia, unendola al territorio dell'impero d'Austria e causando un grosso sconvolgimento all'interno dell'Italia, modificando la sua cartina politica.
Napoleone ottiene dal Direttorio il mandato per una spedizione in Egitto, ottenendo un discreto successo, dato che nella battaglia sul fronte marittimo, l'Inghilterra ha avuto la meglio sull'esercito francese.
Il giorno 18 Brumaio anno VIII (1799), Napoleone organizza un vero e proprio colpo di stato, basato sulle armi e sull'esercito. Viene instaurato un nuovo tipo di governo, basato sul modello romano, formato da 3 consoli, in cui presiede Napoleone e a seguire Ducos e Sieyés, prendendo il nome di Consolato. Buonaparte viene visto da tutti i cittadini francesi come l'eroe, che durante un momento di crisi, salva la Francia e la fa risorgere. Successivamente si formò il "Bonapartismo", con un potere assoluto, ma con un'affermazione del potere derivante dal popolo, manifestato periodicamente attraverso i plebisciti, forme di consultazione, simili a referendum, che davano la parola al popolo. Ne vennero fatti principalmente 3:
-1799 ascesa al potere di Napoleone
-1802 Napoleone console a vita
-1804 Napoleone coronato imperatore di Francia
Versione Loca
Direttorio: nuovo governo che dopo il colpo di stato del 94 sale al potere
Questo governo lascia più libertà di espressione , ma lascia anche troppa libertà sul piano sociale: infatti i provvedimenti scarseggiano ed il popolo è scontento.
Durante questo periodo prevale : -> liberalismo economico
-> ceto borghese in ascesa
Quindi un governo che lascia libertà, ma così facendo , ci sarà una prevalenza dei ceti ricchi.
1795-> il diritto di voto è assegnato in base al censo
--> SITUAZIONE POLITICA INSTABILE
Lo stato francese non si riesce a risollevare da una crisi economica
Il governo è MINACCIATO : -> Monarchici ----> Colpo di stato sventato dall'esercito di Napoleone Buonaparte
-> Movimento Popolare --> congiura degli eguali , con il quale si tenta un insurrezione
Allora come in precedenza , si attua una guerra per unificare la Francia contro un nemico comune, per tentare di risollevare la situazione.
1796 -> 1° Campagna d'Italia
1797 -> Pace di Campoformio
CAMPOFORMIO (Dal punto di vista "idealistico" ):
1. Grande entusiasmo italiano per l'esercito francese , in molti sostenevano le idee rivoluzionare che erano prevalse oltralpe
2. Premessa per il risorgimento italiano nazionale
CAMPOFORMIO (Punto di vista degli accordi)
1.Lombardia alla Francia
2.Venezia agli austriaci (Fine di una repubblica storica come quella Veneziana) 3. Nascita di numerose Repubbliche italiane , che fanno riferimento al modello francese
4. Il papa perde momentaneamente il potere temporale sullo stato della chiesa
Napoleone dopo essere prevalso nella campagna d'Italia ottiene il permesso per una spedizione in Egitto, punto cruciale sul mediterraneo per i commerci.
Ingaggia uno scontro con la miglior potenza marittima del mondo , ovvero l'Inghilterra, e inizialmente sulla terra ferma ottiene importanti vittorie. Anche se dovrà subire una grande sconfitta per opera dell'ammiraglio Nelson nella battaglia di Abukir.
1799 -> Napoleone attua un colpo di stato Armato ( con l'aiuto dell'esercito ) 9 Novembre ,gli vengono concessi i pieni poteri dal senato(credo) insieme ad altri due consoli.
Il consenso e il successo è dovuto ai suoi successi militari, infatti quando subirà delle sconfitte, perde consensi e il suo sistema cede.
Bonapartismo [Pag 184 -185] potere assoluto fondato sul consenso del popolo (governati) Manifestato periodicamente nei plebisciti (SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE)
1799 -> console
1802 -> console a vita
1804 -> imperatore
Nessun commento:
Posta un commento