Google+ Quarta Info B: La Gerusalemme Liberata- Il Proemio

lunedì 8 ottobre 2012

La Gerusalemme Liberata- Il Proemio

1°Strofa
Gli elementi che differiscono dalla Gerusalemme Liberata, di Torquato Tasso, all'Orlando Furioso, di Ariosto, sono principalmente 2. Il primo è la religione, alla quale, nel primo poema viene data una grande importanza nella storia e nelle vicende, a differenza dell'altro. La seconda differenza sostanziale era quella delle due guerre combattute all'interno del romanzo; la prima, Gerusalemme Liberata, fu ambientata nel periodo delle crociate e ne narra le vicende, mentre la seconda, l'Orlando Furioso, è ambientata in una storia immaginaria e inventata da Ariosto.
2°Strofa

Nella seconda strofa troviamo "l'invocazione" ad una Musa, una creatura celeste dell'epoca classica, ornata di una corona d'oro di stelle immortali. Questo sta a confermare che nel poema della "Gerusalemme Liberata" è presente anche un tema religioso e solenne, a differenza di quello di Ariosto, dove il linguaggio è più schietto e superficiale.
3°Strofa
In questa parte il Tasso cerca di raccontare storie e vicende che trattano di guerre e battaglie, ingannando il lettore, in modo di fargli leggere le avventure delle Crociate, senza però farlo apparire in modo evidente. Riesce ad attrarre i lettori che prima disprezzavano questi tipi di storie.
4°Strofa
Qui troviamo la dedica al duca Alfonso, dove gli chiede di aiutarlo a farsi notare e di accettare il suo poema, considerandolo un omaggio e un voto(dedica) verso costui.
5°Strofa
Si parla di una nuova crociata che serve per poter togliere ai mussulmani il Santo Sepolcro che detengono; ridandolo ai cristiani con armi e navi da battaglia. Questo viene utilizzato da Torquato Tasso come forma di incitamento verso il duca Alfonso, a ricompiere l'impresa di Goffredo nella prima Crociata.

Nessun commento:

Posta un commento