Google+ Quarta Info B: GESTIONE DELLA MEMORIA (Introduzione)

giovedì 11 aprile 2013

GESTIONE DELLA MEMORIA (Introduzione)


Come sappiamo, all’interno di un computer esistono diversi tipi di memorie diverse per velocità, capacità e prezzo.
In un computer ideale, tutte le memorie sarebbero enormi, molto economiche e velocissime, ma dato che ciò non è possibile, i progettisti hanno deciso di creare diversi tipi di memoria: la Cache, molto veloce, molto piccola e molto costosa, la RAM, abbastanza capiente, abbastanza veloce e mediamente costosa e la memoria di massa, lenta, molto capiente e economica.
Il gestore della memoria ha il compito di gestire e organizzare le memorie nel modo più efficiente possibile, tenendo conto delle pagine di memoria usate e quelle non usate, compilando la tabella delle pagine nella MMU e svolgendo molti altri compiti che vedremo più avanti.

Nel caso di un sistema monoprogrammato (cioè che può eseguire un processo alla volta), la gestione della memoria è molto semplice, infatti, è possibile caricare in RAM un processo alla volta e fino a quando non viene portato a termine, esso non verrà scaricato dalla RAM.
In un sistema monoprogrammato ci sono tre diversi modi di gestire la memoria: il SO nella parte bassa della RAM, il SO in ROM, oppure il SO nella parte bassa della RAM e il gestore delle periferiche in ROM.

Ai giorni nostri, però, la monoporgrammazione non è più contemplata e si è passati alla multiprogrammazione, dove più processi risiedono in RAM in attesa di essere caricati ed eseguiti sulla CPU.
Il modo più semplice per realizzare la multiprogrammazione è dividere la memoria in blocchi fissi, magari di dimensioni diverse.
Quando un processo viene caricato in RAM, viene cercata la partizione più piccola disponibile che possa contenere il processo.

Nessun commento:

Posta un commento