L’organizzazione della memoria più avvenire così in due modi: con diverse code o in singola coda.
Nel primo caso tutti i processi “piccoli” si accodano dove c’è la partizione più piccola che possa contenere il singolo processo e lo stesso vale per i processi “grandi”. Il problema di questo modo di usare la memoria è che potrebbe accadere che la coda dei processi piccoli sia piena, mentre la coda dei processi grandi sia vuota: in questo caso i processi piccoli in fondo alla coda aspettano di essere caricati in memoria, mentre in realtà la memoria è quasi totalmente vuota perchè le partizioni grandi che dovrebbero contenere processi grandi sono vuote.
La coda singola è diversa, cioè viene creata una singola coda contenete processi grandi e piccoli.
Quando viene liberata una partizone di memoria, viene cercato nella coda il processo che sprechi meno memoria mettendosi in quella partizione.
Il problema di questo tipo di gestione della memoria è che i processi piccoli vengono discriminati mentre in realtà dovrebbero essere privilegiati.
Nessun commento:
Posta un commento