Un filesystem deve far poter gestire al sistema operativo i vari file, ordinarli, rinominarli, assegnarli i permessi ecc. I file vengono utilizzati per archiviare istruzioni e informazioni(dati). Questi vengono archiviati in modo permanente, per poi poter essere riletti in un secondo momento. Un file può essere qualsiasi cosa, nella visione di Unix ogni cosa viene vista come un file, anche le stesse directory. Un file viene visto in generale come un insieme di blocchi di una partizione e naturalmente devono risiedere sul disco.
Esistono anche alcuni tipi di file, detti file speciali o di dispositivo, che non sono memorizzati in blocchi su disco, ma servono solamente per virtualizzare l'accesso a una periferica.
Nei file è presente un "Magic Number" (3 is a magic number :D ), che viene assegnato, solamente quando quel file è eseguibile o se appartiene ad una categoria di file, ad esempio file immagine o video. Una volta mandato in esecuzione quel file, il sistema operativo controlla che il Magic Number sia coincidente, se lo è allora verrà mandato in esecuzione (sempre che naturalmente abbia il flag X attivo).
Le chiamate a sistema e i servizi che il sistema operativo mette a disposizione dell'utente sono:
-Apertura
-Chiusura
-Lettura
-Scrittura
-Spostamento ( fseek() )
Un sistema operativo ha dei limiti sul numero di file che può aprire contemporaneamente, altrimenti si rischia di perderne i dati. È necessario che ci sia un protocollo che metta in comunicazione il file con il processo (l'utente). Naturalmente quando un file viene aperto in scrittura un altro processo non potrà aprirlo in lettura, tanto meno in scrittura; anche se alcuni sistemi operativi, non sono così rigidi e consentono che avvenga.
Per identificare un determinato utente, gli si associa un UID (user identifier) e per un gruppo un GID (group identifier). Questi (UID & GID) sono solomente dei numeri interi che ricordano molto PID, utili appunto per distinguere tra loro due cose dello stesso tipo.
Informazioni di un File:
Nessun commento:
Posta un commento