Google+ Quarta Info B: I PENSIERI DELL'800

domenica 24 febbraio 2013

I PENSIERI DELL'800

I tre grandi sistemi di pensiero che si formano all'inizi dell'800 sono:

-Liberalismo
-Democrazia
-Socialismo

Tutte e tre le ideologie sono in contrasto e opposizione alla Restaurazione dell'Europa.
Il liberalismo si trova in ambito politico, da non confondere con il liberismo che si trova sul fronte dell'economia. Secondo il liberalismo lo Stato deve garantire la libertà individuale e tutelare i diritti fondamentali dell'individuo; per ottenere questo scopo, secondo questa ideologia, deve esserci una divisione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario). In un sistema liberale era garantita una rappresentanza popolare, anche se il diritto di voto non è considerato un diritto fondamentale della persona.
La democrazia, invece, si basa sul diritto di voto per tutti, cioè il suffragio universale. Anche se nell'800 le donne non avevano diritto di voto.
Il socialismo si preoccupa fondamentalmente dell'uguaglianza economica e sociale. Ciò che i socialisti vogliono superare sono le grosse differenze economiche all'interno della società dell'800. Essi credevano che per ottenere una società più giusta, bisognava arrivare ad un'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione, che andrebbe sostituita con una proprietà collettiva. Nei dibattiti che sono emersi, prevalse l'idea di Karl Marx e Federico Engels che pubblicarono un libretto chiamato "Manifesto del Partito Comunista". In questo periodo le parole socialista e comunista erano sostanzialmente sinonimi. Secondo Marx, l'affermazione del capitalismo industriale porterà alla divisione in 2 grandi gruppi, cioè un grande numero di proletari e un piccolo numero di industriali.

Nessun commento:

Posta un commento