Google+ Quarta Info B: IL BAROCCO

martedì 11 dicembre 2012

IL BAROCCO

All'inizio del '600, la cultura del classicismo muore per far posto a un nuovo movimento culturale, il Barocco. Le poesie di questo movimento si basano sulla meraviglia e sullo stupore del lettore, puntando molto su questi due fattori.
Secondo il Barocco e il suo più grande esponente, Gian Battista Marino, il pubblico doveva rimanere abbagliato e sbalordito davanti alle opere d'arte dell'epoca. Un esempio può essere la Basilica di San Pietro, la quale venne disposta in modo che fosse raggiungibile solamente a piedi tramite piccoli vicoli, per poi apparire di colpo con maestosità davanti agli occhi di chi la vedeva.
Si nota anche un abbandono della cultura classica, dalla perdita dei vecchi stili letterali e artistici, e l'adozione di nuovi. In questo periodo viene abbandonato il genere del poema e venne introdotto il romanzo, dove come primo troviamo il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes.
Il 1600 è anche l'anno delle rivoluzioni scientifiche, dove vengono profondamente mutati gli studi dell'astronomia e della fisica. In primis Galileo Galilei con la nuova concezione dell'universo e l'invenzione del metodo sperimentale; Copernico con la teoria eliocentrica dell'universo ed infine Keplero con la teoria dell'infinità dell'universo e della disposizione dei corpi celesti.

Nessun commento:

Posta un commento