Google+ Quarta Info B: PARTITORE DI TENSIONE E CORRENTE

venerdì 14 dicembre 2012

PARTITORE DI TENSIONE E CORRENTE

Partitore di Tensione:
Il partitore di tensione è un tipo di tecnica nella risoluzione dei circuiti elettrici per riuscire ad ottenere le tensioni presenti su delle resistenze in serie tra loro. Come sappiamo le resistenze in serie hanno la stessa corrente, ma una tensione diversa ed è proprio per questo che usiamo il partitore di tensione. Per poter calcolare la tensione presente su una resistenza, dobbiamo per prima cosa vedere quale sia la tensione presente nel nodo che contiene la resistenza, se è presente un generatore di tensione allora ci sarà quella tensione. Questa la utilizzeremo come riferimento per poi sviluppare la formula del partitore dove sono necessari i valori delle resistenze e la tensione totale sul ramo.
Ecco un esempio di applicazione di partitore di tensione:

Partitore di Corrente:
Il partitore di corrente è un tipo di tecnica nella risoluzione dei circuiti elettrici per riuscire ad ottenere le correnti presenti su delle resistenze in parallelo tra loro. Come sappiamo le resistenze in parallelo hanno la stessa tensione ai loro capi, ma un'intensità di corrente diversa ed è proprio per questo che usiamo il partitore di corrente. Per poter calcolare la corrente che passa in una resistenza, dobbiamo per prima cosa vedere quale sia la corrente entrante nella maglia che contiene le resistenze. Questa la utilizzeremo come riferimento per poi sviluppare la formula del partitore dove sono necessari i valori delle resistenze e la corrente entrante nel ramo.
Ecco un esempio di applicazione di partitore di corrente:

Nessun commento:

Posta un commento