Google+ Quarta Info B: LO SCHEDULER

domenica 2 dicembre 2012

LO SCHEDULER


File:Scheduler.png

Lo scheduler è un software contenuto all'interno del sistema operativo che svolge il compito di gestire i processi, decidendo come amministrare la loro esecuzione.
Uno scheduler si affida a dei parametri contenuti all'interno del suo algoritmo di schedulazione, questi vengono comunemente chiamati politiche di scheduling.
I tipi di algoritmi che possiamo trovare in uno scheduler sono:
-FCFS(first come first served) manda in esecuzione il primo processo che ha fatto la richiesta in modo sequenziale.
-RR(round robin) simile al FCFS, ma con la differenza che quest'ultimo stabilisce un tempo massimo di esecuzione di ogni singolo processo e il tempo che manca ad un processo troppo lungo, per finire la sua esecuzione, verrà dato dopo che gli altri processi in coda abbiano finito.
-SNPF(shortest next process first) viene mandato in esecuzione il processo con il minor tempo di esecuzione tra quelli in attesa.

Un buono scheduler deve sottoporsi a delle regole ben precise per garantire l'efficienza del sistema, queste sono:
-Equità: ogni processo deve andare in esecuzione, senza lasciarne nessuno in memoria con un'attesa infinita.
-Rapidità: deve essere veloce nella scelta dei processi da mandare in esecuzione ed il suo tempo non deve dipendere dal numero di processi in attesa.
-Velocità del processore: la CPU deve essere attiva il più possibile, riducendo i tempi morti, in modo da essere sempre pronta.
-Rispetto gerarchia: lo scheduler dovrà assegnare le giuste priorità ad ogni processo che arriva. Un processo kernel avrà per forza la priorità più alta rispetto ad un processo utente.

Nessun commento:

Posta un commento