Google+ Quarta Info B: settembre 2012

domenica 30 settembre 2012

Sistemi: Assembler, CPU, bus

Assembly:
La prima istruzione che eseguiamo in un qualsiasi  programma scritto in assembly è l'istruzione Segment.
L'istruzione segment può essere:
- Data Segment: segmento di memoria dove si dichiarano le variabili globali o quelle allocate dinamicamente
- Stack Segment: su questo segmento ci va un po' di tutto, serve per i dati delle funzioni, per passaggio di testo ecc...
Praticamente è una memoria dove si salvano dei dati che dobbiamo riutilizzare in seguito
Esempio: Quando utilizzo una call per saltare ad un blocco di istruzioni. Per ritornare all'istruzione seguente alla call si memorizza in numero dell'istruzione sulla Stack segment, così che tramite la funzione Ret si possa tornare all'istruzione e continuare l'esecuzione del programma.
- Code Segment: segmento dove è contenuto il codice del programma, cioè le istruzioni da eseguire.


Differenza tra processo e programma: Il primo è un insieme di istruzioni, mentre il secondo sono le istruzioni di un programma che sono eseguite in sequenza da un computer.

CPU: sigla inglese di Central Processor Unit

 Registri: sono zone di memoria riservate al processore per eseguire le varie istruzioni.

ALU: dall'Inglese, Arithmetic Logic Unit, è l'unità della CPU addetta ad eseguire i calcoli aritmetici.

FPU: Floating-Point Unit, è designata per eseguire calcoli con numeri con la virgola.





I processori sono formati da una pipeline ( una catena di montaggio) così che il processore può eseguire più istruzioni contemporaneamente.  
- Fetch: preleva dalla memoria l'istruzione da eseguire, incrementando il registro delle istruzioni IP o PC (a meno che non ci sia una JMP, CALL, RET ecc..).

- Decoder: come dice il nome, decodifica l'istruzione da eseguire.

- Read: ricerca i dati che servono per l'istruzione da eseguire.

- Exec. : esegue fisicamente l'istruzione.
                   
                                                                                                        - Write: Scrive in memoria il risultato
                                                                                                        ottenuto.

I processori moderni sono superscalari, cioè possono portare avanti due o più processi contemporaneamente.
Le CPU si possono distinguere in due grandi categorie:
- RISC (Reduce Istruction Set Computer): CPU caratterizzata da istruzioni semplici
- CISC (Complex Istruction Set Computer): CPU caratterizzata da istruzioni molto più complesse, per questo è molto più difficile avere delle pipeline su questi processori.

I computer moderni hanno l'hardware della macchina collegato secondo la tecnologia di Neumann

Con I/O si intendono tutte le periferiche input/output che interagiscono con il processore e la ram




Il collegamento tra i vari componenti (il Bus) è composto da un bus indirizzi, un data bus e un bus di controllo

La velocità della ram è molto più lente rispetto a quella del processore: proprio per questo sul bus si viene a formare un "collo di bottiglia", un rallentamento nel passaggio dei dati.
Per risolvere questo problema si utilizza la cache, memoria a più livelli del processore per arginare il problema del passaggio dei dati. La cache più è vicina al processore (cioè ha un livello più basso) più sarà veloce e sarà di dimensioni contenute, mentre allontanandosi aumenterà di dimensioni e diminuirà di velocità. Le moderne CPU a più core hanno 2 cache riservate a core più una cache unica per tutte i core, che naturalmente essendo condivisa avrà più memoria.

Fattore energetico: Una CPU consumerà più energia se è attraversata da una tensione maggiore o se lavora a frequenze più elevate rispetto al suo standard.

I processori sono formati da dei transistor, dei dispositivi elettronici che possono funzionare da interruttori azionati da un impulso eletttrico.

Quando l'ingresso In sarà a  0 in uscita avremo 1 ( 5V) di tensione, mentre se In è 1 in uscita avremo 0.


venerdì 28 settembre 2012

SECONDA META' DEL 600 [pag.14~]

→Di cosa si vive? Di economia agricola differenziata.
→Si ha un'evoluzione e uno sviluppo della proprietà privata (installate recinzioni e abolite terre comuni) → prende piede il capitalismo (investimento) →manodopera salariata →scopo di profitto →Inghilterra.
→Evoluzione agricola →Terreni divisi in tre parti a rotazione continua:

  • una a maggese.
  • una a foraggio.
  • una coltivata.
→Nell'est Europa (Polonia) e ovest → si ha una struttura feudale (servitù) → coltivazione grano.
→ In Francia → piccola proprietà contadina e grande proprietà aristocratica (e clero) → manca però interesse verso l'attività economica.
→ Si stabilisce un sistema flessibile → lavoro a domicilio sostituisce l'artigianato tradizionale → lavorazione lana → l'imprenditore compra materia prima e la dà da lavorare all'agricoltore a casa dal lavoro nei primi mesi dell'anno o nei periodi di siccità.
→ Declino delle potenze iberiche → nel commercio internazionale inizialmente emerge l'Olanda, ma essendo debole militarmente → Inghilterra e Francia si contendono l'egemonia nel continente Americano → inizia la colonizzazione dell'Asia da parte degli inglesi → non più basi commerciali, ma vere e proprie colonie → India proprietà della Compagnia delle Indie Orientali.
→Si entra nell'era del mercantilismo → gli stati europei competono per il commercio internazionale e per gli imperi coloniali → si punta anche sopratutto a massimizzare l'esportazione (di lusso) e a minimizzare l'importazione.
→Sempre in questo periodo vengono scoperti:

  • Tè →Cina/India.
  • Caffè.
  • Cioccolato →per ricchi.
  • Zucchero di canna.
  • Tabacco.
  • Patata.
  • Mais.
  • Alcool.



RIASSUNTO E PRELUDIO (Prima metà 600)

→La monarchia domina il 600 (esempio tipico quello francese).
→In Olanda si impone la grande borghesia mercantile → viene  diviso il potere politico e militare.
→Rivoluzioni Inglesi:
  • Re vs Parlamento →perchè il re vuole imporre anglicanesimo, il parlamento il protestantesimo.
  • Cromwell →ex capo del new modern army (esercito parlamentare).
  • Carlo I →re processato e condannato alla ghigliottina.
  • Bill of Rights →diritti al popolo.
  • Nascita monarchia costituzionale.
→Economicamente il 600 è un' età di crisi →stagnazione demografica →non in Olanda,Inghilterra e Francia→colpita Europa meridionale e penisola iberica →cause:
  • Atlantizzazione.
  • Peste.
  • Guerra dei 30 anni (1618-1648) → iniziata in Boemia con defenestrazione di Praga per indipendenza religiosa voluta dai boemi → terminerà con la pace di Vestfalia →fine egemonia spagnola sull'italia (iniziata con Cateau Cambresis).
→Italia:
  • Egemonia spagnola.
  • Problemi nella produzione di lana a causa della concorrenza inglese.
  • In questo periodo vengono ambientati i promessi sposi.

giovedì 27 settembre 2012

L'ORLANDO FURIOSO

La prima edizione di questo romanzo, pubblicato e scritto da Ariosto, risale al 1516 e successivamente le altre due vennero pubblicate rispettivamente, nel 1521 e nel 1532.
Il passaggio più importante tra la seconda e la terza edizione, fu la revisione linguistica, cambiando da una lingua emiliana locale a un modello toscano e fiorentino, considerato al tempo il miglior stile di scrittura. La struttura del poema ha delle rime alternate e baciate, con versi ottavi e endecasillabi.
La storia è tipica delle Chanson de Geste, con gli scontri tra cristiani e arabi. Il contenuto del poema comprende il tema dell'amore, con la storia tra Angelica e Orlando, piena di intrighi, battaglie e tradimenti.
Un'altra storia d'amore, narrata nell'Orlando furioso, è quella tra Ruggero, guerriero arabo, rivelatosi poi un cristiano allevato dagli arabi, e Bradamante, una guerriera cristiana follemente innamorata del guerriero. Dal loro amore poi, discenderà la famiglia degli Estensi, quella per cui Ariosto lavorava e proprietari della Corte dove viveva.

IL CINQUECENTO

Questo secolo fu il periodo di massimo apice per il poema cavalleresco. Gli studi umanistici e la sua fioritura si ebbero nella città di Ferrara, diventando così un centro culturale di primo piano per tutti gli intelletuali dell'epoca. Il massimo esponente letterale del '500, fu Ludovico Ariosto; egli fu un poeta cortigiano che oltre a dedicarsi alla scrittura, si dedicò alla famiglia e grazie alla Corte, riusciva a garantire uno stipendio decente. A Ferrara pubblicò il più grande capolavoro, "L'Orlando furioso".

IL QUATTROCENTO

Nell'ambiente delle corti si sviluppa il genere del poema cavalleresco. A Firenze lo scrittore Luigi Pulci, scrisse il poema chiamato "Morgante", introducendo il poema tragicomico. A Ferrara si afferma, invece, un nuovo scrittore, Matteo Maria Boiardo, il suo poema, "L'Orlando innamorato", di genere cavalleresco, riesce a fondere il ciclo Bretone con quello Carolingio. La storia comprende svariati temi, come quello dell'onore, dell'amore e della fantasia.

mercoledì 26 settembre 2012

ETÀ DELLA CONTRORIFORMA

Nell'età della controriforma, viene vietata la libertà di espressione. In campo politico nasce il problema e la crisi delle corti. Giordano Bruno, uno scienziato, viene processato e condannato per aver messo in dubbio la visione della Chiesa dell'universo, sostenendo che fosse infinito.
Le regole vengono sentite, come una limitazione, anche se vengono rispettate rigorosamente. Questo periodo fu chiamato anche "Manierismo", per questa tendenza di osservare e sottoporsi alle regole del classicismo. Si sviluppò in questo periodo il genere letterario del "Poema", un'opera narrativa in versi, il pubblico fondamentale dei poemi era la Corte. I nuovi poemi prendono esempio dal ciclo Bretone e dalle Chanson de Gest.


DAL XI AL XVI SECOLO: LE CORRENTI ARTISTICHE E CULTURALI

In questo periodo si sono create tre correnti artistiche e culturali. La prima è il romanico, che utilizzava nelle chiese l'arco a lungo sesto, cioè mezz'arco e poche finestre, creando un ambiente buio al suo interno; la sua espansione arrivò in tutta Europa. Un altro è il periodo gotico, caratterizzato dall'arco a punta, visto come massima fioritura delle città e dei comuni medievali, all'interno delle chiese erano presenti enormi vetrate caratteristiche dello stile gotico.
Il passaggio della pittura dall'età romanica a quella gotica è caratterizzato, dal passaggio da un simbolismo a un realismo. Ad esempio in età romanica il Crocifisso, veniva rappresentato come "Cristo Trionfante", felice e vincitore sulla morte, mentre nello stile gotico, viene rappresentato un "Cristo Sofferente", che sta ad indicare la sofferenza e la passione di Cristo durante la crocifissione.
La terza e ultima corrente, fu quella del classicismo/naturalismo(rinascimento), che utilizza la prospettiva geometrica come base della pittura e per raffigurare realtà e natura.

ROMANICO--> XI-XII
GOTICO--> XIII-XIV
RINASCIMENTO--> XV-XVI 

IL PROBLEMA DELLA LINGUA(umanesimo)

Il grande entusiasmo della rinascita, porta a riutilizzare nel '400 il latino classico, lasciando perdere la vecchia lingua. Però questa trasformazione, durò solo pochi decenni, col problema di far risorgere una lingua così antica. Successivamente nella decisione di quale volgare adottare, un veneto, Pietro Bembo, propose di utilizzare la lingua di gente che scrisse solo alcuni secoli prima, come ad esempio Boccaccio; questo tipo di lingua venne approvata dai principali scrittori e rimase a lungo. In questo modo si forma un'unica lingua letteraria in tutta la penisola italiana, tenuta per secoli e senza importanti cambiamenti.

IL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO (Umanesimo)

Nell'Umanesimo il principale punto filosofico era l'età classica e l'antica Grecia. Viene segnata una riscoperta di Platone, filosofo greco, da cui derivano due conseguenze, una è sul metodo, utilizzando il dialogo come forma di ragionamento. L'altra invece presenta una nuova filosofia, chiamata "Neoplatonismo", di cui il massimo esponente fu il fiorentino Marsilio Ficino; elabora una visione dell'universo ordinato per gradi gerarchici, che vanno da Dio al mondo(natura) e l'uomo, a differenza di tutti gli altri esseri viventi, partecipa sia a una vita spirituale che una materiale, per questo viene collocato nel centro della gerarchia. Da questo però, deriva anche una nuova concezione del mondo materiale, facendo sì che la natura partecipi in qualche modo a Dio, acquisendo la dignità di essere studiata, facendo nascere la scienza stessa.
La poetica è una riflessione che gira intorno a metodi, fini e idee della letteratura. L'estetica è una particolare disciplina che si occupa dell'evoluzione della poetica. Il nuovo stile degli artisti, consisteva nel creare qualcosa di nuovo, facendo riferimento a cose vecchie e antiche.

L'UMANESIMO

Indica la cultura che si sviluppò in tutta Europa nel '500, dando inizio poi al Rinascimento. Il suo significato deriva dalla parola italiana "uomo", infatti tratta la scienza dell'uomo e il suo comportamento. Gli elementi essenziali della cultura umanistica sono due, la riscoperta del mondo antico e della dignità dell'essere umano.
I termini classicismo e età classica, stanno ad indicare le culture greche e latine, considerate le migliori civiltà antiche, secondo gli umanisti. Essi cercavano di scoprire cosa portavano con se veramente le civiltà classiche, andando a rispolverare i testi antichi, all'interno dei monasteri.
La tendenza a costruire una cultura laica, significa che non ogni aspetto è influenzato dalla presenza divina e religiosa, ma l'uomo inizia a diventare più autonomo rispetto a prima dell'epoca umanistica.

UMANESIMO E ETÀ DELLA CONTRORIFORMA

Movimenti culturali e artistici sviluppati nel XV e XVI secolo. La suddivisione delle due fasi si ebbe nel Concilio di Trento(1545-63), che a loro volta possiamo suddividere in: Umanesimo/Rinascimento e Età della Controriforma. L'Umanesimo è stata una prima fase in cui si scopre la dignità umana e la cultura classica, mentre il Rinascimento dà inizio ad una "classicità ritrovata", iniziando una nuova fase civile, come sviluppo dell'Umanesimo stesso.