Google+ Quarta Info B: IL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO (Umanesimo)

mercoledì 26 settembre 2012

IL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO (Umanesimo)

Nell'Umanesimo il principale punto filosofico era l'età classica e l'antica Grecia. Viene segnata una riscoperta di Platone, filosofo greco, da cui derivano due conseguenze, una è sul metodo, utilizzando il dialogo come forma di ragionamento. L'altra invece presenta una nuova filosofia, chiamata "Neoplatonismo", di cui il massimo esponente fu il fiorentino Marsilio Ficino; elabora una visione dell'universo ordinato per gradi gerarchici, che vanno da Dio al mondo(natura) e l'uomo, a differenza di tutti gli altri esseri viventi, partecipa sia a una vita spirituale che una materiale, per questo viene collocato nel centro della gerarchia. Da questo però, deriva anche una nuova concezione del mondo materiale, facendo sì che la natura partecipi in qualche modo a Dio, acquisendo la dignità di essere studiata, facendo nascere la scienza stessa.
La poetica è una riflessione che gira intorno a metodi, fini e idee della letteratura. L'estetica è una particolare disciplina che si occupa dell'evoluzione della poetica. Il nuovo stile degli artisti, consisteva nel creare qualcosa di nuovo, facendo riferimento a cose vecchie e antiche.

Nessun commento:

Posta un commento