Indica la cultura che si sviluppò in tutta Europa nel '500, dando inizio poi al Rinascimento. Il suo significato deriva dalla parola italiana "uomo", infatti tratta la scienza dell'uomo e il suo comportamento. Gli elementi essenziali della cultura umanistica sono due, la riscoperta del mondo antico e della dignità dell'essere umano.
I termini classicismo e età classica, stanno ad indicare le culture greche e latine, considerate le migliori civiltà antiche, secondo gli umanisti. Essi cercavano di scoprire cosa portavano con se veramente le civiltà classiche, andando a rispolverare i testi antichi, all'interno dei monasteri.
La tendenza a costruire una cultura laica, significa che non ogni aspetto è influenzato dalla presenza divina e religiosa, ma l'uomo inizia a diventare più autonomo rispetto a prima dell'epoca umanistica.
Nessun commento:
Posta un commento