Google+ Quarta Info B: SECONDA META' DEL 600 [pag.14~]

venerdì 28 settembre 2012

SECONDA META' DEL 600 [pag.14~]

→Di cosa si vive? Di economia agricola differenziata.
→Si ha un'evoluzione e uno sviluppo della proprietà privata (installate recinzioni e abolite terre comuni) → prende piede il capitalismo (investimento) →manodopera salariata →scopo di profitto →Inghilterra.
→Evoluzione agricola →Terreni divisi in tre parti a rotazione continua:

  • una a maggese.
  • una a foraggio.
  • una coltivata.
→Nell'est Europa (Polonia) e ovest → si ha una struttura feudale (servitù) → coltivazione grano.
→ In Francia → piccola proprietà contadina e grande proprietà aristocratica (e clero) → manca però interesse verso l'attività economica.
→ Si stabilisce un sistema flessibile → lavoro a domicilio sostituisce l'artigianato tradizionale → lavorazione lana → l'imprenditore compra materia prima e la dà da lavorare all'agricoltore a casa dal lavoro nei primi mesi dell'anno o nei periodi di siccità.
→ Declino delle potenze iberiche → nel commercio internazionale inizialmente emerge l'Olanda, ma essendo debole militarmente → Inghilterra e Francia si contendono l'egemonia nel continente Americano → inizia la colonizzazione dell'Asia da parte degli inglesi → non più basi commerciali, ma vere e proprie colonie → India proprietà della Compagnia delle Indie Orientali.
→Si entra nell'era del mercantilismo → gli stati europei competono per il commercio internazionale e per gli imperi coloniali → si punta anche sopratutto a massimizzare l'esportazione (di lusso) e a minimizzare l'importazione.
→Sempre in questo periodo vengono scoperti:

  • Tè →Cina/India.
  • Caffè.
  • Cioccolato →per ricchi.
  • Zucchero di canna.
  • Tabacco.
  • Patata.
  • Mais.
  • Alcool.



Nessun commento:

Posta un commento