In questo periodo si sono create tre correnti artistiche e culturali. La prima è il romanico, che utilizzava nelle chiese l'arco a lungo sesto, cioè mezz'arco e poche finestre, creando un ambiente buio al suo interno; la sua espansione arrivò in tutta Europa. Un altro è il periodo gotico, caratterizzato dall'arco a punta, visto come massima fioritura delle città e dei comuni medievali, all'interno delle chiese erano presenti enormi vetrate caratteristiche dello stile gotico.
Il passaggio della pittura dall'età romanica a quella gotica è caratterizzato, dal passaggio da un simbolismo a un realismo. Ad esempio in età romanica il Crocifisso, veniva rappresentato come "Cristo Trionfante", felice e vincitore sulla morte, mentre nello stile gotico, viene rappresentato un "Cristo Sofferente", che sta ad indicare la sofferenza e la passione di Cristo durante la crocifissione.
La terza e ultima corrente, fu quella del classicismo/naturalismo(rinascimento), che utilizza la prospettiva geometrica come base della pittura e per raffigurare realtà e natura.
ROMANICO--> XI-XII
GOTICO--> XIII-XIV
RINASCIMENTO--> XV-XVI
Sono Loca va che la prima missà che è romanico e non romanticismo
RispondiEliminaGiusto loca adesso lo sistemo
Elimina