Google+ Quarta Info B: ETÀ DELLA CONTRORIFORMA

mercoledì 26 settembre 2012

ETÀ DELLA CONTRORIFORMA

Nell'età della controriforma, viene vietata la libertà di espressione. In campo politico nasce il problema e la crisi delle corti. Giordano Bruno, uno scienziato, viene processato e condannato per aver messo in dubbio la visione della Chiesa dell'universo, sostenendo che fosse infinito.
Le regole vengono sentite, come una limitazione, anche se vengono rispettate rigorosamente. Questo periodo fu chiamato anche "Manierismo", per questa tendenza di osservare e sottoporsi alle regole del classicismo. Si sviluppò in questo periodo il genere letterario del "Poema", un'opera narrativa in versi, il pubblico fondamentale dei poemi era la Corte. I nuovi poemi prendono esempio dal ciclo Bretone e dalle Chanson de Gest.


Nessun commento:

Posta un commento