Google+ Quarta Info B: IL PROBLEMA DELLA LINGUA(umanesimo)

mercoledì 26 settembre 2012

IL PROBLEMA DELLA LINGUA(umanesimo)

Il grande entusiasmo della rinascita, porta a riutilizzare nel '400 il latino classico, lasciando perdere la vecchia lingua. Però questa trasformazione, durò solo pochi decenni, col problema di far risorgere una lingua così antica. Successivamente nella decisione di quale volgare adottare, un veneto, Pietro Bembo, propose di utilizzare la lingua di gente che scrisse solo alcuni secoli prima, come ad esempio Boccaccio; questo tipo di lingua venne approvata dai principali scrittori e rimase a lungo. In questo modo si forma un'unica lingua letteraria in tutta la penisola italiana, tenuta per secoli e senza importanti cambiamenti.

Nessun commento:

Posta un commento