Google+ Quarta Info B: IL TRATTATO POLITICO

lunedì 29 ottobre 2012

IL TRATTATO POLITICO

Un grande cambiamento del trattato politico si ebbe con Niccolò Macchiavelli (1469-1527) e Francesco Guicciardini (1483-1540), nati entrambi nell'epoca di Lorenzo Il Magnifico, in un clima di crisi e incertezza nella penisola italiana. Nel 1512 viene restaurato il potere dei Medici a Firenze, ma dopo il 1527 vengono cacciati e viene restaurata la repubblica; nel 1530 Alessandro De Medici torna al potere per soli 7 anni, dopodiché viene assassinato da una congiura fatta dal cugino Lorenzino.
La riflessione nei trattati cerca strade nuove, diventando sempre più un interpretazione personale; mutando il trattato politico in una forma di moderna saggistica. I due autori, Macchiavelli e Guicciardini non scrivono più per celebrare un principe, ma per cercare di trovare le soluzioni e i rimedi, per la crisi italiana.

Nessun commento:

Posta un commento