Google+ Quarta Info B: LA PROSA-IL GENERE DEL TRATTATO

lunedì 29 ottobre 2012

LA PROSA-IL GENERE DEL TRATTATO

Nascita e struttura:
I trattati sono dei particolari testi in prosa di tipo narrativo, con una tesi e delle argomentazioni a favore di essa. Il genere in esame si afferma durante il 400, nella forma del dialogo. Questo influisce molto nel genere del trattato, dove scambio e confronto assumono un valore fondamentale; il dialogo diventa la forma letteraria più consona al trattato.
La lingua:
La lingua più utilizzata nei trattati è il latino, spesso linguaggio degli intellettuali d'Europa; solamente quando lo scrittore è interessato ad espandere il suo trattato ad un pubblico più popolare, viene utilizzata la lingua volgare, in modo da permettere a tutti di poterlo leggere.
Nel 500:
Nel cinquecento la trattatistica, assume un ruolo centrale nella scrittura europea. Questo genere è dedicato alla ricerca di regole nei campi delle principali attività umane, come la politica e la cultura.

Nessun commento:

Posta un commento