La programmazione ad oggetti prevede di raggruppare in una zona circoscritta del codice ,ovvero la classe, la dichiarazione delle strutture dati, attributi, e delle procedure,i metodi, che operano su di esse.
Un programma ad oggetti è un interazione fra più oggetti ( formati da metodi + attributi). 2 oggetti con con le stesse caratteristiche si dicono appartenenti alla stessa classe.
Classe : tipologia di oggetti definiti dallo stesso insieme di attributi e metodi.
da cui deriva --> classificazione : insieme di oggetti con le stesse caratteristiche e proprietà strutturali
Incapsulamento: possibilità di poter stabilire quali dati possono essere pubblici privati o protetti.
Ereditarietà: permette di derivare nuove classi a partire da quelle già definite. Una classe creata da una classe già esistente , detta sottoclasse, ha già i metodi e le gli attributi della classe padre.
Polimorfismo: si intende la possibilità di dare lo stesso nome a sottoprogrammi che fanno cose diverse.
In java un esempio di polimorfismo può essere il "+"
Esempi 5 + 3 (somma tra interi)
1.5 +0.3 (somma tra float)
"lodato"+"è"+"gay" (concatenazione tra più stringhe)
La decisione sul valore del "+" varia a seconda del tipo degli operandi
Astrazione : classe astratta -> classe non istanziabile che può avere metodi astratti
metodo astratto -> metodo di una classe astratta di cui non viene definito
il corpo (viene definito dalle sottoclassi della classe astratta)
Da quel Lodato è Gay ho dedotto che fosse un Loca o un Riva ad aver postato questo articolo ;)
RispondiEliminaAHAHAH
Elimina