Google+ Quarta Info B: GIUSEPPE PARINI

martedì 15 gennaio 2013

GIUSEPPE PARINI


Giuseppe Parini fu un poeta dell'età illuminista, nella quale si nota come la poesia si evolva davvero poco. Nasce nel 1729 a Bosisio, piccolo paese della brianza, da una famiglia della piccola borghesia, la quale lo obbligò a intraprendere la carriera ecclesiastica. Subito dopo Parini decide di dedicare la sua vita alla letteratura e per potersi mantenere deicise di andare ad insegnare ai figli dei nobili, prima dalla famiglia Serbelloni e poi dagli Imbonati. Questo gli permette di poter conoscere più a fondo l'ambiente nobiliare. Dopodichè Giuseppe Parini divenne un insegnante di scuola pubblica e divenne direttore delle scuole di Brera.

Morì tardi, nel 1799, riuscendo a vedere l'arrivo dei francesi in Italia e la Prima Campagna d'Italia. La sua più grande opera fu il poema "Il Giorno". La sua poesia introduce molte novità dal punto di vista dei contenuti, ma rimane sostanzialmente tradizionale sull'uso del linguaggio e l'utilizzo di parole tronche.

Nessun commento:

Posta un commento