Google+ Quarta Info B: IL GIORNO (Giuseppe Parini)

martedì 15 gennaio 2013

IL GIORNO (Giuseppe Parini)


 

Nel "Giorno" si tratta di una critica alla nobiltà a differenza dei testi precedenti, come anche l'utilizzo di versi endecasillabi scolti e non ottave, oppure il linguaggio volutamente ironico e con un registro linguistico elevato.

Questo poema può essere suddiviso in 3 parti:
-Il mattino
-Il pomeriggio
-La notte, che a sua volta si suddivide in: notte & vespro

 Le prime due parti vennero pubblicate rispettivamente nel 1763 e 1765, mentre la notte e il vespro non vennero pubblicate fino alla morte del poeta, rimanendo inedite.
Nel giorno viene sottolineato come il lavoro serva per esprimere se stesso all'uomo, quindi oltre che servire per sopravvivere, è indispensabile per considerare un uomo tale. Questi elementi vengono messi in contrasto con la vita del nobile, utilizzando un tono ironico per ridicolizzare il nobile. Come ad esempio eguagliando i nobili agli dei dell'antica Grecia come Plutone e Bacco.
                                      

Nessun commento:

Posta un commento